attività-pedagogiche

“Le nostre azioni sono sempre guidate da sentimenti, pensieri, desideri, passioni, ma quando incontriamo dei problemi non sempre ci rendiamo conto di come essi dipendano in buona parte da quello che inconsapevolmente si agita in noi.”

Attività per adulti

LABORATORI ARTISTICI – MANUALI

Organizziamo laboratori manuali di tessitura, lana cardata, costruzione di flauti di bambù, di candele cera d’api e momenti di incontro e condivisione in cui il fare diventa uno strumento di  crescita e autoeducazione.

Attività per adolescenti

“Bisogna essere felici per imparare e si rimane felici se non si smette mai di imparare”.

Scuola in Natura ha iniziato dal 2015 le attività rivolte agli adolescenti. Abbiamo realizzando un laboratorio per la costruzione di una casa di legno sull’albero che per due giorni ha visto impegnati dieci ragazzi dai 10 ai 14 anni a progettare, misurare, segare i rami nel bosco e inchiodare. Un’esperienza di arricchimento sia delle capacità manuali che quelle relazionali.

L’apprendimento esperienziale  è un modello di apprendimento basato sull’esperienza diretta. Competenze, conoscenze ed esperienze sono acquisite al di fuori del contesto tradizionale in aula.

Attività rivolte alle scuole

Durante la primavera, Scuola in Natura apre le porte alle classi delle scuole primarie, utilizzando il bosco e il parco come risorsa pedagogica primaria: promuoviamo attività semplici, che hanno un senso per il bambino, in un contesto rurale e attraverso ritmi lenti. 

LABORATORI DEL PANE 

Durante il laboratorio del pane si impasta, ci si sporca e si impara ad attendere per avere poi una sana pagnotta da portare a casa e da condividere con orgoglio con i propri genitori.

Mentre si aspetta che il lievito madre svolga il suo compito si gioca, si canta e si passeggia nel bosco.  La giornata si conclude sempre con un pranzo condiviso sul prato e fiabe tra gli ulivi prima di salutarsi.