IL PROGETTO
“Siamo sempre più convinti che l’evoluzione della moderna civiltà tecnologica ha portato l’umanità al raggiungimento di meravigliose conquiste in ogni campo, al prezzo della perdita di gran parte della saggezza e delle tradizioni che l’avevano sorretta e guidata nei secoli passati. Se da un lato non possiamo pensare di riprodurre le condizioni in cui un tempo erano trasmesse le esperienze e le conoscenze di vita, dall’altro possiamo affermare che al giorno d’oggi, solo una volontà individuale cosciente può riunire l’aspetto materiale-tecnologico dell’esistenza ad una cultura che coniughi gli ideali di libertà, di uguaglianza e spiritualità.”
Il nostro progetto vuole essere un esempio di “comunità educante” in termini di sviluppo culturale e impegno collettivo, secondo i principi di responsabilità sociale, sostenibilità e solidarietà.Educare e accompagnare i nostri figli sarà meraviglioso nella misura in cui decideremo anche noi di crescere con loro e apprendere da loro. In quest’ epoca è veramente necessario un capovolgimento del paradigma educativo. Noi genitori dobbiamo per primi auto educarci alla libertà di pensiero, all’ascolto e all’osservazione, se vogliamo veramente crescere figli indipendenti, fiduciosi e liberi.
Questa è la strada che questa comunità tenta di percorrere. Scuola in Natura sceglie di promuovere un nuovo modo di fare educazione attraverso il progetto Asilo familiare Ciripì, le proposte pedagogiche rivolte ad insegnati e genitori e le feste legate ai cicli delle stagioni.